What is ESD

ESD è l’acronimo di Education for Sustainable Development, che corrisponde al Goal 4.7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Come possiamo definire il concetto di Sviluppo Sostenibile?

Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie

Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo dell’ONU, 1987 –

Lo sviluppo della civiltà umana può, quindi, definirsi sostenibile quando adatta l’insieme delle nostre attività all’esigenza di preservare sul nostro pianeta fonti di materia e di energia in modo che non vengano mai a mancare per la sopravvivenza e l’ulteriore sviluppo delle future generazioni.

Questo tipo di sviluppo, che porti e conservi in prospettiva il benessere dell’intera umanità, deve realizzarsi attraverso meccanismi che garantiscano in parallelo sviluppo economico, progresso sociale e tutela ambientale.

Come orientarci e coordinarci per raggiungere questo obiettivo globale così complesso?

Per raggiungere un obiettivo globale è necessaria un’azione condivisa a livello internazionale: per questo motivo le Nazioni Unite definiscono nel 2015 l’Agenda 2030.

Si tratta di un piano di azione economica-sociale-ambientale che si articola in 17 obiettivi definiti Sustainable Development Goals (SDGs).

Ogni SDG si articola in ulteriori “target” (essenzialmente indici quantitativi che ci consentono di auto-valutare l’efficacia degli sforzi messi in atto) che è possibile monitorare anche attraverso siti internet rivolti al pubblico, come questa sezione del portale Our World in Data

Inoltre, per comprendere meglio la base scientifica degli SDGs, un importante riferimento è la ricerca di Johan Röckstrom e la sua definizione del concetto di “planetary boundaries”.

Come definiamo il Goal 4.7 (alias Education for Sustainable Development o ESD)?

“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” è una massima di Nelson Mandela divenuta celebre e il quarto SDG è “Quality Education”.

L’educazione delle future generazioni è alla base dello sviluppo sostenibile dell’umanità nel futuro. 

Più della metà della popolazione del pianeta ha oggi meno di 30 anni: si tratta della più popolosa giovane generazione della storia della nostra civiltà.

L’integrazione dell’ESD (target 7 del SDG 4) nell’attività scolastica consentirà ai ragazzi di oggi di acquisire – già durante la loro crescita – conoscenze, competenze e abilità per gestire efficacemente e consapevolmente (finalmente più di quanto fatto dalle generazioni precedenti!) lo sviluppo economico, sociale e ambientale in modo che possa raggiungere e consolidare la definizione di “sostenibile”.

Per approfondire: