Il Centro Studi Casnati, scuola membro del Global Schools Network, ha deciso di integrare nella propria struttura didattica i principi pedagogici e metodologici dell’ESD e di fare direttamente la propria parte per il raggiungimento di questo importantissimo obiettivo (Goal 4.7) dell’Agenda 2030.
Cosa significa per gli Studenti del Casnati l’integrazione didattica dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESD)?
- sviluppare, oltre alle competenze trasversali delineate a livello ministeriale italiano, anche le soft-skills trasversali definite dall’UNESCO
- pensiero per sistemi (systems thinking competency)
- capacità previsionale (anticipatory competency)
- capacità normativa (normative competency, con riferimento alla reflective pedagogy)
- capacità strategica (strategic competency)
- capacità collaborativa (collaboration competency)
- capacità di pensiero critico (critical thinking competency)
- capacità di integrazione e problem-solving (integrative problem-solving competency)
- capacità di autoconsapevolezza (self-awareness competency)
Ognuna di queste soft-skills trova all’interno di ciascuna area disciplinare una declinazione specifica.
- raggiungere nel corso del percorso di Scuola Secondaria, grazie al contributo di ciascuna area disciplinare nella costruzione del percorso di Educazione Civica, gli obiettivi di apprendimento UNESCO per ogni SDG.
- particolare attenzione e consapevolezza dei tre livelli dell’apprendimento: 1 – cognitivo (saper comprendere), 2 – socio-emotivo (saper sentire), 3 – sviluppo di abilità (saper fare) con integrazione dei principi metodologici del Socio-Emotional Learning (SEL).
Citando l’UNESCO, “l’educazione per lo sviluppo sostenibile (ESD) è definita come l’educazione che consente agli studenti di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società equa per le generazioni presenti e future”.
Le strategie di didattica attiva, già sapientemente adottate dal Casnati attraverso la pluriennale esperienza di Cambridge International School, sono il terreno naturale su cui integrare l’ESD.
Le conseguenti ricadute positive sulla vita degli allievi sono ampiamente documentate da risultati accademici di rilevanza internazionale.
- Miglioramento dei risultati universitari (Uno studio della Stanford University ha rilevato che l’integrazione curriculare dell’educazione ambientale migliora le prestazioni accademiche grazie a migliori capacità di pensiero critico e di sviluppo di abilità trasversali).
- Migliori performance mnemonico-cognitive grazie all’attività didattica in spazi verdi.
- Maggiore consolidamento delle soft-skills trasversali.
- Migliore e maggiore comprensione del sistema complesso alla base dello sviluppo sostenibile.
- Aumento di coinvolgimento e motivazione.
- Miglioramento dello stato di salute fisica e mentale.
- Maggiore propensione a vita sociale pacifica.
- Maggiore attitudine civica con migliore capacità di auto-informazione e capacità di auto-gestione delle emozioni.
Qual è l’obiettivo del progetto Casnati for ESD?
Crediamo che la ricca esperienza dei nostri Studenti e della nostra Scuola possa essere un valido aiuto e fonte di ispirazione e per questo abbiamo deciso di raccontarla attraverso le sezioni News e Portfolio #Act4SDGs di questo sito, consentendo a voci, emozioni ed esperienze di valicare il “rosso cancello” del Centro Studi Casnati e raggiungere virtualmente chiunque.

Per approfondire:
- Sandford Analysis Reveals Wide Array of Benefits from Environmental Education https://naaee.org/sites/default/files/eepro/resource/files/ k-12_student_key_findings_0.pdf
- Aikens, Kathleen. Draft Report, Impacts of Education 2030 on Key Performance Indicators, 2020
- Education for people and planet: creating sustainable futures for all, Global education monitoring report, 2016
- Louise Chawla, Kelly Keena, Illène Pevec, Emily Stanley, Green schoolyards as havens from stress and resources for resilience in childhood and adolescence, Health & Place, Volume 28, 2014, Pages 1-13, ISSN 1353-8292, https://doi.org/10.1016/ j.healthplace.2014.03.001.
- Laurie R, Nonoyama-Tarumi Y, Mckeown R, Hopkins C. Contributions of Education for Sustainable Development (ESD) to Quality Education: A Synthesis of Research. Journal of Education for Sustainable Development. 2016;10(2):226-242. doi:10.1177/0973408216661442