L’arte ha il potere di trasformare il mondo, di generare connessioni e ispirare nuove visioni. Al Centro Studi Casnati, il progetto Arte, Sostenibilità e Territorio si fa laboratorio di innovazione educativa, unendo creatività e consapevolezza ambientale in un percorso che abbraccia la comunità e coinvolge scuole di ordini diversi.
Dal Casnati alla Scuola dell’Infanzia: il peer-to-peer che educa alla sostenibilità
Uno degli elementi più innovativi del progetto è il peer-to-peer educativo tra gli studenti del Liceo Artistico del Casnati, guidati dalla prof.ssa Ilaria Cuccagna, e i bambini della Scuola dell’Infanzia di Albese con Cassano.
In un contesto educativo che punta a garantire un’istruzione di qualità per tutti, secondo la visione dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, i ragazzi del Liceo Artistico diventano promotori di conoscenza e sensibilizzazione, traducendo il linguaggio dell’arte in un’esperienza formativa accessibile anche ai più piccoli. Attraverso installazioni, laboratori creativi e attività interattive, i bambini vengono coinvolti in un percorso di scoperta che stimola curiosità, senso critico e attenzione per l’ambiente.
Ma l’educazione alla sostenibilità passa anche attraverso la materia stessa con cui si crea. In linea con l’Obiettivo 12, che promuove modelli di produzione e consumo responsabili, il progetto invita gli studenti a riflettere sull’uso consapevole delle risorse, sperimentando materiali di recupero e tecniche artistiche a basso impatto. Ogni opera diventa così un manifesto visivo di un nuovo rapporto tra uomo e natura, in cui la creatività si lega a scelte etiche e sostenibili.



Arte come motore di cambiamento per la comunità
L’esperienza del peer-to-peer non si esaurisce nello scambio tra studenti di età diverse, ma si espande al territorio, trasformando le opere e le installazioni in strumenti di sensibilizzazione per l’intera comunità. In un’epoca in cui la tutela degli ecosistemi è una priorità globale, il progetto richiama anche i principi dell’Obiettivo 15, che pone l’accento sulla necessità di proteggere e ripristinare gli ambienti naturali. Le creazioni artistiche diventano allora un modo per raccontare il legame profondo tra cultura e biodiversità, promuovendo una rinnovata consapevolezza sul valore del patrimonio naturale locale.

Casnati for ESD: innovazione educativa e cittadinanza attiva
All’interno del framework di Casnati for ESD, questa esperienza dimostra come l’educazione alla sostenibilità possa essere partecipativa, creativa e intergenerazionale. Attraverso l’arte, gli studenti sviluppano un ruolo attivo nella costruzione di un futuro più equo e responsabile, diventando protagonisti di un cambiamento che va oltre le mura scolastiche.
Perché il futuro della sostenibilità si costruisce insieme, con le idee, l’arte e l’educazione.
#CasnatiforESD #wearecasnati