Portfolio – Sostenibilità e Innovazione: Il Liceo Artistico del Casnati a Interfilière Paris con Penn Italia

Il connubio tra innovazione, sostenibilità e alta moda si concretizza grazie al progetto che ha visto protagoniste le studentesse del Liceo Artistico indirizzo Fashion del Centro Studi Casnati in collaborazione con Penn Italia. L’azienda, leader nella produzione di pizzi e tessuti di alta qualità, ha presentato al prestigioso salone Interfilière di Parigi una collezione che fonde l’eleganza del design con materiali ecologici, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni sostenibili nell’industria tessile.

Al centro del progetto spiccano i nuovi tessuti “Light Powerlace”, che combinano la leggerezza e la resistenza dei materiali tecnici con la raffinatezza del pizzo tradizionale. Questi tessuti, certificati nell’ambito del programma Made in Green, garantiscono traspirabilità, supporto contenitivo ed effetti tridimensionali innovativi, mantenendo una forte attenzione alla personalizzazione e alla riduzione dell’impatto ambientale.

A rappresentare il talento emergente del Casnati, Chiara Alari e Jessica Millich, studentesse del quarto anno, hanno realizzato un outfit completo composto da slip, una romantica t-shirt e un lungo kimono, esposti nello stand di Penn Italia a Parigi. Questo progetto non solo ha dato loro la possibilità di confrontarsi con le realtà professionali del settore, ma ha anche dimostrato come le competenze acquisite in aula possano tradursi in esperienze concrete di alto livello, arricchendo il loro portfolio personale e ampliando le prospettive per il futuro.

Project-Based Learning e STEAM: Innovazione Didattica al Casnati

Il coinvolgimento delle studentesse in un evento di rilevanza internazionale come Interfilière Paris rappresenta un perfetto esempio di Project-Based Learning (PBL), una metodologia che pone gli studenti al centro del processo educativo attraverso progetti reali, multidisciplinari e orientati al problem solving. In questo contesto, le discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) giocano un ruolo chiave, combinando creatività e competenze tecniche per sviluppare soluzioni innovative nel settore della moda sostenibile.

Il percorso formativo del Liceo Artistico del Casnati integra questi principi offrendo agli studenti opportunità concrete di collaborazione con aziende leader, consentendo loro di lavorare su materiali avanzati, applicare concetti di eco-design e sperimentare nuove tecnologie tessili. Questo approccio non solo stimola la creatività, ma prepara gli studenti alle sfide del mondo del lavoro, in linea con la mission di Casnati for ESD, che promuove un’educazione orientata alla sostenibilità e all’innovazione.

Il Futuro: Milano Unica e Oltre

Il successo di Interfilière Paris è solo una tappa di un percorso più ampio: gli studenti del Liceo Artistico hanno anche lavorato alla progettazione e realizzazione di capi esclusivi per Milano Unica, la fiera internazionale del tessile e dell’accessorio moda tenutasi dal 4 al 6 febbraio 2025. La collaborazione con aziende come Penn Italia e Eurofiniss dimostra come l’apprendimento basato su progetti concreti sia una leva fondamentale per formare professionisti pronti a inserirsi in un mercato del lavoro in costante evoluzione.

Questa sinergia tra scuola e impresa è il motore di CasnatiHUB, l’incubatore di idee e innovazione del Centro Studi Casnati, dove l’istruzione si fonde con la pratica professionale per dare vita a esperienze formative di eccellenza. Grazie a questo approccio, gli studenti diventano protagonisti attivi del cambiamento, contribuendo a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

#CasnatiforESD #wearecasnati