Il convegno “Educazione e Sviluppo Sostenibile: fare rete territoriale per creare valore” non sarebbe stato lo stesso senza il coinvolgimento attivo degli studenti del Centro Studi Casnati. La loro partecipazione non si è limitata a quella di semplici spettatori, ma ha rappresentato un elemento chiave per il successo dell’evento, dimostrando come il protagonismo giovanile sia essenziale per la costruzione di un futuro più consapevole e sostenibile.
Un pubblico consapevole e sensibile
Gli studenti di Terza e Quinta Liceo Linguistico, insieme agli studenti di Quarta Liceo Linguistico Quadriennale, hanno seguito con grande interesse la sessione istituzionale della mattina. Non si è trattato di una semplice presenza, ma di una partecipazione attiva, con attente riflessioni e il coinvolgimento di un gruppo di studentesse in veste di relatrici nel corso del panel con il Giovane Delegato Italiano alle Nazioni Unite 2023/24, Giacomo Di Capua, che ha permesso di arricchire il dibattito e di interiorizzare i temi trattati.






Facilitatori e innovatori nei workshop pomeridiani
Nel pomeriggio, il loro ruolo è stato ancora più incisivo: hanno lavorato come facilitatori nei tavoli del workshop, contribuendo alla formulazione e raccolta delle idee che hanno poi guidato l’elaborazione delle grafiche del Manifesto ESD a cura della graphic designer Francesca Tabasso. Questo incarico ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con esperti e professionisti, apprendendo l’importanza della collaborazione e della sintesi creativa delle idee emerse durante il confronto.
Riprese, interviste e montaggio: il contributo dell’Audiovisivo
Fondamentale è stato anche il contributo degli studenti e docenti del Liceo Artistico – indirizzo Audiovisivo-Multimediale. Grazie alla loro guida e coordinamento, gli alunni hanno realizzato riprese video, interviste agli ospiti e successivo editing, documentando il convegno in modo professionale e coinvolgente. Il materiale realizzato non solo permetterà di valorizzare e condividere i momenti più significativi dell’evento, ma sarà anche una risorsa didattica per approfondire e diffondere i temi trattati.
Comunicazione visiva: il valore del Graphic Design
Gli studenti e docenti del Liceo Artistico – indirizzo Grafica-Communication Design hanno avuto un ruolo determinante nella comunicazione visiva dell’evento. Grazie al supporto dei docenti, gli studenti hanno realizzato le grafiche di tutti i materiali di comunicazione, garantendo un’identità visiva chiara, impattante e coerente con i valori del progetto Casnati for ESD.


Accoglienza e ospitalità: il contributo dell’Alberghiero
L’Istituto Alberghiero ha avuto un ruolo centrale nell’accoglienza degli ospiti, grazie alla professionalità e al coordinamento dei docenti che hanno guidato gli studenti in tutte le fasi dell’organizzazione. Il Light Lunch servito nella Sala Ristorante ha poi offerto un’esperienza di ospitalità di alto livello, dimostrando come la sostenibilità passi anche attraverso la cura del dettaglio e la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.





La voce degli studenti
Gli studenti di Terza Linguistico hanno raccolto istantanee della loro esperienza al convegno, riflettendo sui pensieri che hanno interiorizzato e sentito più vicini:
“Non possiamo vivere guardando solo il quotidiano o il passato, dobbiamo guardare al futuro per capire il senso della vita.”
“Creare un ponte tra gli adulti e i giovani è fondamentale. Solo lavorando insieme possiamo sviluppare idee e progetti concreti.”
“Dobbiamo essere consapevoli del nostro ruolo e delle nostre potenzialità: la nostra scuola è un modello, e molte altre istituzioni ci seguiranno.”
“Siamo una generazione piena di fragilità, ma proprio queste sono la nostra forza maggiore.”
“Partecipare è la parola chiave: dobbiamo essere sempre curiosi e non sazi della nostra conoscenza.”
“Il futuro non è un luogo lontano, è qui e ora. Non dobbiamo pensare alla sostenibilità come a un’utopia, ma come a una necessità.”
– Idee e appunti raccolti dalla classe Terza Linguistico –
Un modello di partecipazione attiva
L’evento del 5 novembre ha rappresentato una straordinaria dimostrazione di come gli studenti possano essere non solo destinatari di un messaggio educativo, ma anche veri e propri protagonisti nella sua realizzazione. Il loro impegno, supportato dall’attenta guida dei docenti, ha dimostrato che l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESD) passa attraverso il fare, il creare e il collaborare, ponendo solide basi per un futuro in cui i giovani siano sempre più al centro del cambiamento.
Questa iniziativa, parte del progetto Casnati for ESD, è stata realizzata “con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l’Ambiente”.
L’evento è stato co-organizzato insieme al Global Schools Program e le Nazioni Unite SDSN, con il patrocinio di Regione Lombardia, Parco Regionale della Valle del Lambro, Confindustria Como, Youth4Climate (iniziativa di MASE e UNDP), Provincia di Como, Ecosistema Formazione Italia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Como.
#CasnatiforESD #wearecasnati